Prove meccaniche si eseguono con lo scopo di determinare la qualità del prodotto e dei materiali da saldatura, indici dei materiali da saldatura e delle giunzioni, appropriatezza delle procedure e dei regimi di saldatura durante
la determinazione di qulifica dei saldatori. Gli esperti della nostra organizzazione vi aiuteranno ad analizzare le cause dei difetti e a elaborare i provvedimenti per rimuoverli. L’accreditazione del laboratorio delle prove meccaniche è
stata fatta nel 2015(certificato № IL-LRI-00684).La presenza di specialisti di alta qualifica ci permette di svolgere i seguenti tipi
di prove e di misurazione:
Le prove meccaniche statiche (dinamiche): |
Modalità di misurazione di durezza: |
|
|
- Di resistenza a trazione;
- A calore naturale;
- Sottotemperatura;
- A temperature elevata;
- Di lamiera sottile;
- Di trafilato;
- Di tubi;
- D’acciaio per armatura;
- Di carpenteria inserti e d’armatura e saldatura, giunti di saldatura d’armatura e di carpenteria inserti di cemento armato per la carpenteria a trazione, prova al taglio, prova di rimozione;
- Resistenza a compressione;
- Resistenza alla flessione;
- Dei tubi di polietilene e delle giunzioni saldate, di plastica e di polimeri termoplastici;
- Resilienza ad urto;
- Flessione d’urto a sottotemperatura, a temperature naturale e a temperatura elevata;
- Attitudine all’invecchiamento meccanico con il metodo della flessione d’urto.
|
- Scala di Brinell (tramite un penetratore);
- Tensione di snervamento (tramite penetrazione di una palla);
- Scala Vickers (tramite penetrazione di punta diamantina a forma di un regolare piramide a quattro facce);
- Scala di Rockwell (tramite la penetrazione nella superficie del provino di un cono diamantino o di una punta sferica in acciaio);
- Scala di Super – Rockwell (tramite la penetrazione nella superfice del provino di un cono d’acciaio o diamantino);
- Durometro Shore (metodo elastico);
- Misurazione con il metodo d'impronta d'urto;
- Microdurezza;
- Metodo cinetico.
|
Metodi d'analisi della struttura d'elementi |
Metodo d'elementi di contenuto |
|
|
- Esami metallografici;
- Determinazione della quantità delle incisioni non metalliche;
- Determinazione del grado di granello;
- Determinazione della profondità dello strato decarburato;
- Determinazione del contenuto della fase di ferito;
- Determinazione del grado di grafitizzazione;
- Determinatone del grado di sferoidizzazione di perlite;
- Analisi macroscopica, incluso l'analisi della frattura di giunzioni saldate;
- Determinazione della struttura di ghisa;
- Determinazione della grandezza del grano dei metalli colorati.
|
- Analisi spettrale;
- Analisi spettrale fotoelettrica;
- Identificazione positiva dei materiali per determinare il contenuto di elementi di lega.
|
Prove della resistenza alla corrosione |
|
|
|
- Metodi delle prove rapide per la fessurazione per corrosione;
- Metodo di prova per la fessurazione per corrosione con la velocità di deformazione costante;
- Metodo delle prove rapide di corrosione;
- Metodi delle prove rapide della resistenza alla corrosione violatura;
- Metodi delle prove alla resistenza alla corrosione intercristallina.
|
|